Visualizzazione post con etichetta Recensione CD. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensione CD. Mostra tutti i post

giovedì 22 settembre 2011

Recensione CD di Alexandra Stan "Saxobeats"

"Saxobeats" è il disco di debutto di Alexandra Stan.cantante proveniente dalla Romania contenente 8 inediti e 5 remix. Vi starete chiedendo : "Ma perchè starà facendo la recensione di una cantante della Romania?!"- Perchè questa è la cantante della Hit planetaria,come avrete già intuito,"Mr. Saxobeat" che è riuscita ad arrivare alla #1 anche qui in Italia.

Il disco è completamente dance e per questo se userò le parole "capolavoro" o "incredibile" sarà riferito a questa sfera dance,non certo paragonabili a lavori di Adele,tanto per citare un esempio contemporaneo.
Eccovi qui la tracklist :

  1. Mr. Saxobeat
  2. Lollipop (Param Pam Pam)
  3. Ting-Ting
  4. Crazy
  5. Get Back (ASAP)
  6. 1.000.000
  7. Show Me the Way
  8. Bitter Sweet
  9. Mr. Saxobeat (Maan Studio Remix)
  10. Get Back (ASAP) (Maan Studio Remix)
  11. Lollipop (Param, Pam, Pam) (Club Version)
  12. Mr. Saxobeat (Extended Version)
  13. Get Back (ASAP) (Extended Version)
Mr. Saxobeat :

Il disco,ovviamente,è aperto dalla Hit planetaria Mr. Saxobeat. Il brano è riuscito a conquistare la vetta di moltissimi paesi.compresi noi Italiani, ed arrivare alla posizione 29 degli Stati uniti (nella classifica Billboard).
Mr. Saxobeat è un brano eurodance up tempo con elementi di house. La canzone contiene un messaggio d'amore nel quale la Stan parla di un uomo dal quale è attratta e del modo in cui la fa muovere. Il video musicale mostra la cantante che, arrestata, riesce a fuggire dalla prigione. Il brano è riuscito ad imporsi come uno dei grandi tormentoni dell'estate 2011,sebbene uscito a febbraio,come fece l'anno scorso "Waka Waka" di Shakira,singolo più venduto in italia del 2010.

Lollipop :

"Lollipop" è il primo singolo estratto da "Saxobeats",l'unico dei 3 che ha avuto meno successo. il singolo è uscito nel 2009 e non ha avuto per niente fortuna nelle charts. per quanto riguarda il video io farei un bel "V.M. 18" perchè è una cosa pietosa ma vabbhe.

Ting-Ting :

Ennesima traccia dance del CD che ci ripropone le sillabe Ting-ting ad un livella martellante assurdo. La traccia ha influenze francesi a giudicare dal sound e alla fine la Stan parla pure in Francese,ma comunque una delle tracce meno riuscite del CD.

Crazy :

Il brano non è stato scelto come singolo,ma mi interessa abbastanza perchè è molto carino. purtroppo l'unica cosa che non gli farebbe fare successo sarebbe la somiglianza con "Mr. Saxobeat",come il prossimo singolo "Get Back(ASAP)".

Get Back(ASAP) :

A quale singolo è stato dato il compito di ripercorrere le orme del successo di "Mr. Saxobeat"? A quanto pare al singolo sbagliato. La canzone è riuscita ad entrare in Top ten in Finlandia e in top 20 in Francia e Slovacchia. E' una traccia molto carina ma che mi ricorda una canzone che fa :

"You make me this,
Bring me up,
Bring me down,
Play it sweet,
Make me move like a freak
"

One Million

Unico featuring del disco con Carlprit,che a proposito...chi diamine è?!. La canzone è dance dove la Stan ripete fino alla nausea "One Million,One Million Million Milli-lion..."

Show Me The Way

Ecco una traccia particolare molto bella del CD che vale la pena ascoltare. La meno dancereccia del disco ma che comunque non sa conquistare come il primo singolo.

Bitter Sweet :

Canzone ancora e ancora dance dove la voce  di Alexandra si riconsce appena,come in Get Back e che secondo me non ha potenzialità per diventare singolo. Mi sa molto di colonna sonora di qualche film o di qualche pubblicita,no?

in conclusione questo è un Cd dance-house che se volete fare una festa a casa vostra è perfetto. Questo però non mi invoglia a comprarlo proprio per niente,soprattutto per la poca presenza di inediti. I 5 remix non li recensisco nemmeno perchè di solito non lo faccio. Non do un voto basso a questo album solo per la presenza della mia canzone preferita di questa estate! "Get Back(ASAP)"?? Naaaaa "Mr. Saxobeat" ovvio.


Voto : 7 -

martedì 19 luglio 2011

Beyoncè "4" Recensione CD

Beyoncè Knowles. Un nome,una leggenda. Dopo i fortunatissimi anni prestati in compagnia delle colleghe nel gruppo femminile di maggior successo del 1999 le Destiny's Child,Bee inizia una carriera da solista di tutto rispetto. La cantante ha venduto oltre 25 milioni di album nel mondo,senza contare quando era nelle Destiny's. Dopo un album di grandissimo successo,"I Am...Sasha Fierce"(2008),ma comunque molto commerciale,Beyoncè si prende il primo e vero periodo di pausa. Totale silenzio per quasi 2 anni,fino a quando giunge la notizia di un Photoshop realizzato dalla cantante che alla fine si rivelerà il set del video del primo singolo estratto dal suo quarto album "4".

Bee si inoltra in nuovi sound,meno commerciali,ma più profondi confezionando un prodotto davvero interessante che adesso analizzeremo.

1+1 (Terius Nash, Christopher Stewart, Beyoncé Knowles) - 4:33


Traccia apripista del disco. l brano è una power ballad, incisa originariamente da The-Dream con il titolo Nothing But Love, ma poi non utilizzata per l'album Love vs. Money (2009). beyoncè reinterpreta la canzone in modo perfetto,infatti ha ricevuto ottime recensioni dalla critica. Il brano è stato utilizzato come singolo promozionale dopo "Run the World(Girls)" e viene eseguito per la prima volta alla finale di American idol,dove la cantante ripropone anche vecchi singoli del passato (come "Crazy In Love").
Una delle mie tracce preferite del disco,davvero ottima.
Voto : 9/10

I Care (Jeff Bhasker, Chad Hugo, Beyoncé Knowles) - 3:59

Inizio drammatico per "I Care" secondo singolo di "4". La ballad scritta anch'essa dalla stessa knowles,risulta molto piacevole e allo stesso tempo grintosa. Il finale è caratterizzato dalla chitarra elettrica,come per la precedente "1+1". Traccia molto difficile da spiegare,infatti il tutto è avvolta da un alone di malinconia,tristezza,ma anche rabbia. Perchè rabbia? Questo non traspare dal sound,ma più dalla voce grintosa della stessa cantante.
Voto : 9/10

I Miss You (Frank Ocean, Shea Taylor, Beyoncé Knowles) - 2:59

 Altra traccia molto interessante che,come tutto il progetto,celebra la vocalità della cantante. Questo pezzo,come i due precedenti,ci fa capire che "Run the World(Girls)" è si un ottimo pezzo,ma che comunque non dà l'idea dell'intero progetto. In questo brano la voce di Bee non è grintosa,arrabbiata o frustrata come nella precedente,ma più morbida,quasi malinconica. Per il suond invece restiamo sul neutro-malinconico. Ecco una parte del magnifico testo :  “Mi manchi, come tutti i giorni, Voglio stare con te, ma tu sei lontano, Ho detto che mi manchi, manchi da impazzire, Ma se tornassi con te, proverei le stesse emozioni?”. 
Voto : 9/10

Best Thing I Never Had (Kenny Edmonds, Antonio Dixon, Beyoncé Knowles, Patrick Smith, Shea Taylor, Larry Griffin, Jr., Caleb McCampbell) - 4:13

Ecco il secondo singolo estratto da "4",singolo che sta dimostrando più intraprendenza nelle chart rispetto al primo. Rimaniamo ancora sulle ballad,ma comunque si avverte un po di calore in più. Il video che accompagna il singolo è molto bello e Beyoncè interpreta una sposa. La canzone appare come il filone naturale di “Irreplaceable‏”, una ballad energica, ed un pezzo che con gli ascolti appare veramente come un grande capolavoro. Credo che il brano abbia le carte in tavola per arrivare alla 1 in US ed avere un grande successo. 
Voto : 9/10

Party (con André 3000) (Kanye West, Jeff Bhasker, Beyoncé Knowles, Dexter Mills, Douglas Davis, Ricky Walters) - 4:06

Dopo 4 tracce assolutamente ballad si cambia sound per "Party" traccia prodotta da Andree 3000. Appena l'ho sentito mi ha riportato negli anni '80/'90. Infatti il pezzo ha un beat piacevole e potente che cresce con gli ascolti. A me però non piace moltissimo infatti il ritornello mi sembra molto "trascinato",però ascoltandola varie volte diventa molto piacevole,fresca,ESTIVA e festaiola. 
Voto : 8/10

Rather Die Young (Jeff Bhasker, Luke Steele, Beyoncé Knowles) - 3:43

Ritorno alle melodie slow. In questo pezzo sento una Beyoncè distante,meno coinvolta. Infatti è la traccia che meno mi colpisce dell'intero progetto. Sonorità anni '70,rilassanti,che ti trasportano indietro nel tempo! Vedremo se crescerà con gli ascolti. 
Voto : 7,5/10

Start Over (Shea Taylor, Beyoncé Knowles, Ester Dean) - 3:19

Quando sento questa canzone mi viene subito in mente la parola "Film". Non ve la immaginate in una nuova pellicola in uscita,oppure in un trailer di un film drammatico? Io,si. Shea Taylor alla produzione, un pezzo epico, forse poco adatto per diventare un singolo. Impeccabile come in tutto l’album la prestazione vocale della cantante.

Voto : 8/10 
Love on Top (Beyoncé Knowles, Terius Nash, Shea Taylor) - 4:28
Altra track che mi ricorda gli anni '50/'60 soprattutto con quello schiocco di dita iniziale e quella pianola in sottofondo.  Con un ritornello fresco,che ti fa venir voglia di sorridere e con quel coretto in sottofondo molto divertente. Spero esca come singolo perchè mi piace davvero molto! Beyoncè non usa più la voce come solo come "voce" ma come strumento. Finale stupendo da mettere i brividi,puro R&B che ti invade tutto e ti fa venire voglia di ballare! Non credete?
Voto : 8,5/10 
Countdown (Terius Nash, Shea Taylor, Beyoncé Knowles, Ester Dean, Cainon Lamb, Julie Frost, Michael Bivins, Nathan Morris, Wanya Morris) - 3:34
Altra traccia molto interessante,vivace e divertente! Adoro il ritornello e come detto prima quello schiocco di dita GhettoGirl!
Non mi soffermerò molto su questa traccia,ma comunque credo meriti.
Voto : 8/10 
End of Time (Beyoncé Knowles, Terius Nash, Shea Taylor) - 3:44
Ma quanto mi piace l'inizio di questa canzone? Altro brano Up che ricorda molto lo stile "marcia". Vocalmente rapida, precisa, Beyonce dimostra di non aver perso la capacità di fare nuove uptempo.
Interessante. 
Voto : 8/10 
I Was Here (Diane Warren) - 4:00
Dopo pezzi dance tutto si ferma con una traccia,che secondo me,è meravigliosa. Ma che comunque risulta essere la più commerciale,con quel sound dei sogni (che ricorda Sweet Dreams). Mi fa venire in mente una Beyoncè che deve combattere contro qualcosa,cercare di andare avanti. Bellissima e spero proprio che venga fatta uscire come singolo. I Was Here.
Voto : 10/10

Run the World (Girls) (Terius Nash, Beyoncé Knowles, Wesley Pentz, David Taylor, Adidja Palmer, Afrojack) - 3:56

Who run the world?! Beyoncè. Ecco il primo singolo estratto da "4". Brano molto particolare dal sound incisivo che però non ha avuto successo come "If I Were A Boy" o "Singles Ladies (Put A Ring On It)",proprio perchè non è per niente radio-friendly e poco commerciale. 
Voto : 7/10

Per concludere voglio dire che questo è un buon album,ma che comunque non avrà tanto successo. Non perchè non sia commerciale (vedi Adele con "21") ma perchè non ha singoli perfetti. Un album che secondo me è ben confezionato,ma è solo una prova. Prova per nuovi sound,nuovi spazi e terreni inesplorati. Non ho molto da dire...solo che mi sono trovato un pò deluso,apparte su qualche traccia.

Voto Finale : 8

mercoledì 1 giugno 2011

Recensione "Born This Way" Lady GaGa

"Born This Way" è il secondo album della cantante Italo-Americana Lady GaGa. Dopo la Hit planetaria "Born this Way",un secondo singolo un po più calmo "Judas" e due singoli promozionali "The Edge Of Glory" e "Hair" il disco finalmente è stato pubblicato il 20 maggio 2011 in Irlanda e il 23 maggio in tutto il resto del mondo dalle etichette discografiche Streamline, Kon Live e Interscope.
Il disco è molto bello,ma secondo me sotto le aspettative. Io sono giovane,ma comunque riconosco in alcuni testi Hit e sonorità degli anni '80-'90,ma anche contemporanee ( come "Cupid Boy" di Kylie Minogue nella traccia "Electric Chapel").

Anche se sa di "già sentito" i risultati,anche se SOLO nella prima settimana,non sono tardati ad arrivare. Infatti l'album ha debuttato con 1.1 milioni di copie (la cifra più consistente dal 2005) e con circa 215 mila in UK (superando persino Madonna con il suo "Confessions On A Dancefloor",sempre sia lodato).

1)Marry the Night (Lady Gaga, Fernando Garibay) - 4:24 
Come vedete stavolta metto pure tutte le informazioni già nel titolo-traccia (traccia-scrittori/produttori-durata). Traccia molto interessante,una electronic-slow tempo ? Non lo so,sapete non sono un critico musicale. Verso il minuto 3.51 il suono elettronico si mischia a quello della chitarra che ti fa impazzire. Non credo però potrebbe essere un singolo.
Voto : 8/10

2)Born This Way (Lady Gaga, Jeppe Laursen, Fernando Garibay, Paul Blair) - 4:20
Sarà ricordato come il singolo dei record,infatti è il brano,per un artista femminile,più venduto nella settimana di rilascio. Sarà ricordato come versione 2.0 di "Express Yourself". Sarà ricordato come la più grande Hit di Lady GaGa (solo il tempo ce lo dirà). Ma di certo non verrà ricordato come l'inno Gay più potente degli ultimi anni,come sperava Lady germanotta nostra. In questo brano la cantante abbandona,in parte,le distorsioni vocali e le sillabe ripetute (Mah-mah-ma o Rah-rah-rah) che hanno caratterizzato la The Fame/Fame Monster Era. Traccia interessante anche se non mi ha colpito come fecero a loro tempo "Just Dance" e "Bad Romance". Gli do un voto alto anche perchè è particolarmente ballabile.
Voto : 9/10

3)Government Hooker (Lady Gaga, Fernando Garibay, Paul Blair, Clinton Sparks, William Grigahcine) - 4:14
Finalmente arriviamo a una delle tracce più interessanti dell'album. All'inizio sembra la registrazione dell'inizio di un esorcismo,poi invece credi di aver messo "Rudebox" del mitico Robbie Williams,ma poi parte con "I can be cool" e "Ahhhhhhhhh" e dici : " Ah ma è solo l'esorcismo di Lady GaGa con sottofondo Rudebox".
Apprezzo molto questo brano comunque e spero che venga rilasciato come singolo.
Voto : 8/10


4)Judas (Lady Gaga, RedOne) - 4:10
Secondo singolo estratto da "Born this Way",che dopo un "lead single" così spaziale ti lascia l'amarognolo in bocca. Anche questo singolo è stato rinominato "Bad Romance 2.0". A me piace certo,ma comunque stanca molto presto sfortunatamente. Il video è stato diretto anche dalla stessa GaGa,e in certi punti sembra senza senso,ma noi lo accettiamo comunque.
Voto : 7/10


5)Americano (Lady Gaga, Fernando Garibay, Paul Blair, Brian Lee) - 4:06
Ecco un'altra delle tracce che preferisco dell'album dal sapore francese.
Mi piace moltissimo questa traccia,che si discosta moltissimo dallo GaGa-Style. Spero che anche questo venga estratto come singolo,anche se le possibilità sono davvero poche. 8 per lo sforzo! me gusta.
Voto : 8/10

6)Hair (Lady Gaga, RedOne) - 5:08
Traccia più insignificante dell'album. In "The Edge Of Glory" il sassofono ci sta alla grande,qui no.
Canzone anche poco priva di significato e di argomento...banale? Però ha un suo fascino. Secondo me non doveva rilasciarla come singolo promozionale. Avrei preferito di più "Americano",così da non far sembrare tutto l'album col sassofono o elettronico.
Voto : 6/10

7)Scheiße (Lady Gaga, RedOne) - 3:45
Finalmente arriva la mia traccia preferita dell'album. Traccia ad inizio House anche se il ritornello lo trovo un po "debole",ma mi piace ugualmente tantissimo. Non sarà rilasciato come singolo ma comunque "If U Don't like It F*ck U!".
Voto : 9,5/10


8)Bloody Mary (Lady Gaga, Fernando Garibay, Paul Blair) - 4:04
Traccia che non mi dice molto e quindi non mi soffermerò molto su di essa. Non credo che verrà mai rilasciata come singolo comunque.
Voto : 5/10

9)Bad Kids (Lady Gaga, Jeppe Laursen, Paul Blair) - 3:50
Singolo molto potente all'inizio,che adoro,ma che rallenta un po a lungo andare. Traccia che richiede più ascolti per essere assimilata,ma stanca un po troppo in fretta secondo i miei gusti.
Voto : 7/10

10)Highway Unicorn (Road to Love) (Lady Gaga, Fernando Garibay, Paul Blair, Brian Lee) - 4:15
Singolo che all'inizio mi fa pensare ad una canzone per bambini,ma poi parte quel "Booom boom boom" che adoro tempo. Come al solito la traccia mi sembra "moscia" al ritornello!
Voto : 7/10

11)Heavy Metal Lover (Lady Gaga, DJ White Shadow) - 4:12
Bella traccia molto anni '80 rivista. Fa molto discoteca,ma un po monotona. Questa sicuramente non sarà singolo.
Voto . 8/10

12)Electric Chapel (Lady Gaga, Paul Blair) - 4:12
Traccia che all'inizio non mi aveva colpito,ma che poi mi aveva preso molto! Mi piace moltissimo e spero venga rilasciata come singolo. Sarò ignorante,ma a me fa troppo ridere quando dice "Chapel",però vabbe!
Voto : 8,5/10

13)Yoü and I (Lady Gaga) - 5:07
Traccia electric-slow tempo,che comunque adoro molto. In "You and I" vi è il battito di !We Will Rock You" perché a suonare la chitarra è Brian May,chitarrista dei Queen. Ecco spiegata la somiglianza dei due brani (grazie anonimo per la segnalazione).
Voto : 8/10


14)he Edge of Glory (Lady Gaga, Fernando Garibay, Paul Blair) - 5:20

Traccia che mi è piaciuta fin dall'inizio e rilasciata come terzo singolo da "Born This Way". La presenza del sassofono qua non infastidisce come in "Hair",e la rende molto apprezzabile. Il singolo sta avendo molto più successo di "Judas",infatti questa settimana è saltato dalla posizione 14 alla 4 delle digital song.
Voto : 9/10

In conclusione questo è un bel CD,vario e gradevole. l'unica cosa amara è il riciclaggio del materiale degli altri e in alcuni casi anche del proprio. Comunque mi sembra lo stesso un prodotto ben confezionato e soprattutto venduto!!!

NewWorldRaiting : 8,5/10

domenica 22 maggio 2011

Jennifer Lopez - "LOVE?" recensione CD

Iniziamo con una buona dose di informazioni tratte da Wikipedia,tanto per aggiornarvi un po sul disco! :
Love? è il settimo album in studio della cantante Jennifer Lopez, uscito il 2 maggio 2011. Si tratta del primo album pubblicato con la casa discografica Island Records. Quest'album si discosta molto dai precedenti in quanto prevale il genere dance-pop rispetto all'R&B e hip-hop dei precedenti. Per questo disco la Lopez ha collaborato, fra gli altri, con Darkchild, StarGate, Christopher Stewart, The-Dream, RedOne. 


1) On The Floor : 
Ecco il primo singolo estratto dal "LOVE?",il singolo che l'ha riportata ai vertici delle classifiche mondiali e in Top 3 nella Billboard Hot 100,che non vedeva da un po. Il brano è stato prodotto da RedOne,produttore di noto successo per singoli come "Bad Romance" e "Just Dance" della Germanotta tanto per citarne alcuni. Il brano ha riscosso molto successo anche in italia. 
Il brano è una cover della "Lambada",che comunque non gli ha permesso di avere successo.
Tra tutte le tracce del Cd questa è quella che preferisco,quel "nananaaaaa" mi ha conquistato fin dal primo ascolto! Gli do dieci perchè lo adoro troppo,anche se non è originale.
Voto : 10/10
2) Good Hit : 
Scritta da Terius Nash, Christopher Stewart "Good Hit" è una traccia dance molto orecchiabile. La voce di J.Lo è abbastanza modificata,ma va comunque bene. A me piace molto,soprattutto per quei "nanana" che praticamente caratterizzano ogni canzone,ma che comunque ma di quel non-so-che.
Voto : 8/10
3) I'm Into You : 
Secondo singolo estratto da "LOVE?" è cantato in collaborazione con Lil'Wayne e nel video c'è anche una parte della canzone "Papi". la traccia è stata scritta anche da Taio Cruz e prodotta dagli StarGate. Traccia più lenta,ma comunque molto rilassante rende l'ascolto della prime 3 tracce molto più fluido.
Voto : 8,5/10
4) (What Is) Love?
Se andiamo avanti così l'album si doveva chiamare "Nanana". Comunque,"(What is) Love?" è una traccia prodotta da Diana Gordon, Emile Dernst II. Nella canzone J.Lo si chiede cos'è l'amore,come ci fa intendere il titolo stesso. Traccia molto carina,ma che comunque passa in secondo piano rispetto al progetto iniziale.
Voto : 7/10
5) Run The World : 
Traccia molto "ritorno alle origini" mi sembra. Mi piace molto,e quando la sento mi fa sempre venire in mente di ballare,ma comunque non è tra quelle che preferisco.
Voto : 7,5/10
6) Papi : 
Eccoci arrivati alla perfezione secondo me. Non come produzione o testo certo,però questa canzone fin dal primo ascolto mi ha preso subito. Pensare che il primo "Sneak peak" l'ho interamente consumato ascoltandolo almeno 50 volte. "Papi" infatti è una traccia scritta e prodotta da RedOne,che troviamo anche per "On The Floor",dal ritmo molto "caraibico-latino".
E' una delle tracce che preferisco nell'album,quasi come "On The Floor". Adoro quando dice quelle frasi in spagnolo e sembra che dica "Juentate il pelo",ma ovviamente il mio spagnolo è poco allenato e non credo abbia detto così.
Voto : 9/10
7) Until It Beats No More : 
Ecco arriviamo nella parte dell'album che non mi ha per niente colpito e che non ascolto mai. Il disco è buono,ma comunque a causa di mille rinvii il suono è vecchia e rifatto,e quindi non colpisce.
Voto : 7/10
8) One Love : 
Altra traccia dance che non mi convince. Il suond sa di già sentito,e non mi piace proprio,mi dispiace.
Comunque questa è l'unica traccia scritta anche da "Jennifer Lopez".
Voto : 6,5/10
9) Invading My Mind : 
Traccia molto più interessante delle precedenti. il suond è più "pesante" delle tracce precedenti ma comunque sa di già sentito,anche se tra i produttori troviamo anche la nostra "Lady GaGa".
Voto : 7/10
10) Villain : 
Traccia molto sensuale,ma comunque che non convince proprio. In questo momento siamo proprio in zona "arida" in fatto di sound.
Voto : 5/10
11) Starding Over : 
Ma Danja,Danja che mi combini? Di solito tutte le tue produzioni mi fanno impazzire,invece qui? un disastro!
Voto : 5/10
12) Hypnotico : 
Finalmente! Ero ad un punto morto quando ho sentito questo sound graffiante e pesante come piace a me! La traccia è stata co-scritta da Lady GaGa e RedOne ed è tra le mie preferite. La traccia ha un ritmo molto travolgente e ti fa venire voglia di ballare.
Voto : 9,5/10

Per quanto riguarda le bonus Track le adoro tutte apparte "Take Care" e la mia preferita è "Charge Me Up! L'album poteva venire un buon lavoro,ma come ho già detto si tratta di suoni già sentiti e rielaborati  di continuo che quindi non daranno mai "pasta" buona. In generale non lo considererei da buttare,infatti io l'ho scaricato e ne sono felice,ma non lo acquisterei.Questo album ci fa anche notare che anche se anticipato da una Super Hit,oggi il cliente può sentire le anteprime senza comrpare tutto l'album quindi il prodotto deve essere tutto originale,nuovo e fresco per invogliare il cliente a comprarlo.



NewWorldRaiting : 7,5/10

sabato 16 aprile 2011

Adele "21" recensione

Adele. Questo è il nome di una delle nuove star provenienti dall'UK. Non ha riscontrato un immediato successo con l'album "19" ma con l'uscita del secondo album "21" (proprio come la sua età) a tre anni di distanza col primo è schizzato in vetta a moltissime classifiche,compresa la Billboard 200. In UK ha stabilito un nuovo record : 11 settimane consecutive di permanenza in vetta alla UK Album Chart. Ogni traccia è stata coscritta da Adele e l'ispirazione per la maggior parte dei brani che costituiscono 21 è poi arrivata dalla rottura della relazione tra Adele ed il suo ex fidanzato.

1)Rolling In The Deep : 
Lead Single del disco che ha riscontrato un particolare successo in UK,come il disco,e inizia adesso ad averne in USA dove si trova alla posizione numero 10 della Hot 100. Il brano inizia con dei tamburi che poi sfociano nel ritornello dove adele grida : "You had my heart inside of your hand
And you played it (Avevi il mio cuore dentro la tua mano
e hai giocato con il suo battito)".

Il testo della canzone è scritto dal punto di vista di una donna disprezzata dal proprio uomo, che si rivolge a lui con rabbia, indignazione e disperazione, escludendo ogni possibilità di riconciliazione.
Canzone davvero splendida di cui mi sono innamorato subito.
Voto : 9/10
2)Rumour Has It : 
Traccia molto strana. Inizia come "Rolling In The Deep" con tamburi ma al ritornello mi sembra di sentire country. Ovviamente le mie doti di critico sono decisamente sotto la media ma questo pezzo è davvero molto affascinante,che mi ha colpito fin dal primo ascolto. Adoro la parte dei battiti di mani.
Questo pezzo mi sembra troppo un mix tra country e jazz. Geniale.
Voto : 9/10
3)Turning Tables :
Ecco la prima ballata del disco che ti fa venire voglia di piangere. Io personalmente non adoro le ballate anche se devo ammettere che questa è molto bella,anche se inferiore a "Someone Like you".
Adoro il piano in sottofondo che mi fa venire in mente la pioggia. Ogni canzone rievoca in ognuno di noi qualcosa di diverso e a me sentendo questo penso molto a qualcosa di triste,rinchiuso che vuole liberarsi.
Voto : 8.5/10
4)Don't You Remember : 
In un disco troppe tracce lente mi danno un po sui nervi e qui siamo già alla seconda. E' davvero un inno agli ex fidanzati/e questo. Traccia davvero gradevole ma che sinceramente non ascolterei sempre,al massimo in momenti tristi. La vedo bene come colonna sonora di un film.
Voto 8/10
5)Set Fire To The Rain : 
La canzone, scritta da Adele e Fraser T. Smith, è stata estratta come secondo singolo dall'album 21 in tutta Europa, ad eccezione di Gran Bretagna ed Irlanda, Paesi nei quali il secondo singolo è stato il brano Someone Like You. Davvero una traccia bellissima. Altra vagonata di fazzoletti ma quando arriva al ritornello mi viene voglia di cantarla con la stessa grinta che ha Adele. Talento puro questa ragazza.
Voto : 9,5/10
6)He Won't Go :
Sempre con questi tamburelli e piano forti è Adele ?! Altra traccia scritta da Adele e prodotta da "Rubin". Questa traccia è molto strana dove come al solito la voce di Adele prevale. Non ho molto da dire ma comunque non mi prende come le precedenti tracce.
Voto : 8/10
7)Take It All : 
Traccia molto carina dove apprezzo molto i coretti nella fase " Take It alll ". Anche su questa traccia non ho molto da dire e anche se le canzoni sono molto belle si fa fatica ad ascoltare il disco tutto in un fiato.
Voto : 8/10
8)I'll Be Waiting : 
Finalmente Adele ci regala un po di ritmo! Traccia carina con sonorità anni '80/'90. Come stile mi sembra molto "antico" e si discosta da tutto quello che c'è in circolazione adesse,come il resto delle tracce.
Voto : 8,5/10
9)One And Only :
E' la traccia più lunga del disco e  come sonorità è come la canzone precedente. Qua la voce di Adele mi sembra molto potente ma ancora non mi convince.
Voto : 7/10
10)Lovesong : 
E' una cover del brano Lovesong dei The Cure, interpretato da Adele con lo scopo di lenire la propria nostalgia di casa durante le registrazioni del disco, avvenute a Malibu. Davvero ottima interpretazione e la canzone ha un non so che di rilassante
Voto : 8/10
11)Someone Like You :
Finalmente! Una delle tracce preferite di questo album. Pianoforte a manetta e la voce di Adele che ti fa commuovere ovunque tu sia. La parte più bella ovviamente è il ritornello dove Adele dice,rivolta al suo ex ragazzo : "...Never mind, I'll find someone like you,
I wish nothing but the best for you, too,
Don't forget me, I beg...
". Credo che sia una delle tracce più interessanti dell'album.
Voto : 10/10

In conclusione mi sembra che questo sia un album proprio fatto bene. Forse non piace perchè sprovvisto di queste ballate di cui al giorno d'oggi noi ne siamo privati. infatti oggi i dischi sono quasi completamente dance e per carità,va benissimo. Questa Adele sta portando una ventata di aria fresca nel nostro "bump bump bump" quotidiano.
Voto finale : 8.5
Siete tutti d'accordo ?

sabato 9 aprile 2011

Recensione "Femme Fatale" Britney Spears

Anche se arriva un po in ritardo ecco a voi la mia personale recensione di "Femme Fatale",settimo album della principessa del Pop! Valuterò ogni traccia in base ai miei gusti,al testo e tanti altri fattori; non sarà perfetta ma vediamo come vi sembrerà!

1) Till The World Ends
Come prima canzone apripista del disco è perfetta e dice tutto sul disco. traccia fresca e molto orecchiabile,non ha fatto il boom come "Hold It Against Me" ma alla fine sta risalendo piano piano. Traccia prodotta da Max Martin,Dr Luke e Billboard (come la maggior parte delle tracce del disco). La traccia potrebbe,a suo tempo,essere tranquillamente una Hit,e la metto tra le canzoni più orecchiabili dell'album!
Voto : 8/10
2)Hold it Against Me
Primo singolo estratto da Femme Fatale,che stranamente non è neanche la prima traccia del disco,come accadeva nei precedenti album. Purtroppo a livello di testo siamo sempre li,su Britney che la fa annusare ma non la da mai a nessuno. Sembrava tutto banale quando è arrivata quella meravigliosa parte Dubstep. Io non sono un esperto ma mi piace davvero dal ritornello in poi. Anche se nessuno vuole ammetterlo c'è ancora un'evoluzione nel Pop di britney Spears.
Voto : 7,5/10
3) Inside Out
Prima ballata dell'album,non alla "Everytime" ma comunque molto carina. A tratti credo di sentire lievi sfumature di dubstep anche se non è stato usato eccessivamente. Poteva essere un disco basato sul dubstep e così molti rivoluzionario ma alla fine si è restati sul tradizionale. Come producers troviamo ancora gli stessi di "Tll The World Ends". La traccia risulta essere fresca e allegra,in alcune parti sembra celebrare la Hit "...One More Time" con la frase : "...Hit me one more time so amazing..".
Voto : 9/10
4)I Wanna Go
Traccia numero 4 del disco è "I Wanna Go" che prima pareva dov'esse chiamarsi "I I I Wanna Go o o ". Risulta la traccia più bella,commerciale,dell'album; La vedo perfettamente come Hit estiva,non a caso è già alla #1 in corea senza essere singolo. Questa volta come producers non troviamo Dr Luke ma Martin e Shellback. La trovo irresistibilmente stupenda !
 Voto : 9,5/10
5) How I Roll
E' la traccia più controversa dell'album,che ti mette sotto sopra il cervello. I produttori sono Bloodshy, Jonback e Magnus che sfornano questa traccia davvero irresistibile.
E' come un insieme di tutti i versi della Spears,dove,credo,la voce sia poco modificata.
Voto : 8/10
6)(Drop Dead) Beautiful 
Primo featuring dell'album con Sabi,artista emergente dell'Hip Hop/Pop. La traccia è molto carina ma la voce di britney risulta distorta secondo dopo secondo. Dopo un po di ascolti stanca un po anche se quell'accento urban mi piace un sacco.
Voto 7,5/10
7)Seal It With A Kiss
Traccia dove si usa solo una leggerissima pennellata di Dubstep quasi impercettibile. Stafo dopo alcuni ascolti ma ti rimane in testa abbastanza facilmente. A livello di testi siamo ancora li.
 Voto : 7/10
8) Big Fat Bass
Will.I.Am. che mi combini ? Sembra proprio una traccia del CD dei BEP "The Beginnig". La traccia è molto commerciale e mi pare uno dei lavori meno riusciti di Will,anche se la frase " Baby,you can be my bass" mi è rimasta in testa per un sacco di tempo. Il remix come quello performato ai GMA è molto più ascoltabile e meno noioso. Durante il Break mi pare sentire degli zoccoli,però non so!!
Voto : 6/10
9)Trouble For Me
Traccia molto stile discoteca,che convince solo dopo alcuni ascolti. All'inizio la trovavo davvero orrenda e inutile ma col tempo ho imparato ad adorarla! Adoro assolutamente il ritornello,ma non è all'altezza delle altre tracce dell'album.
Voto : 7/10
10)Trip To Your Heart
E' la traccia che mi piace di meno del disco,dove la voce di Britney si sente ancora più deformata. Lo stile è ancra quello di Trouble For Me e non credo sarà un singolo.
Voto : 6/10
11) Gasoline
Dopo un piccolo calo nelle ultime tre tracce il CD riprende forza nelle ultime due tracce. Gasoline è davvero bellissima,ha un ritmo malato che cambia di continuo. Come una "Toxic". Non credo sarà singolo,anche se lo spero proprio! Qua si ritorna motlo al Britney-style e questo mi piace!
Voto : 9,5/10
12) Criminal
Seconda ballata non elettronica dell'album che si discosta molto dal resto. Anche questa canzone risulta un'evoluzione nel POP di Britney. La traccia sembra quasi malinconica con Britney che ti culla con la sua strana voce e tu vieni trasportato via da quei flauti in sottofondo,bellissima,la perla dell'album.
Voto : 10/10

L'ascolto dell'album risulta fluido e veloce anche se si interrompe un attimo nella parte di Big Fat Bass. E' un album davvero ben confezionato e mi piace davvero tanto. Il CD poteva essere fatto su base dubstep ma hanno deciso di utilizzarlo solo in due canzoni,peccato. Comunque promosso!

Voto Finale : 8/10
Siete d'accordo?